NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I fatti e la posizione della Cina sugli attriti commerciali Cina-USA

Scritto da PCI Fed. Brescia.

 

L’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato, come risposta alle accuse e alle provocazioni commerciali dell’Amministrazione Statunitense, un libro bianco sui rapporti commerciali Cina-USA, che ribatte colpo su colpo ai luoghi comuni sul comportamento commerciale e politico della Cina e ribalta le accuse di distorsione del mercato globale contro gli Stati Uniti mettendo in luce come il protezionismo e il “bullismo commerciale” sia un pericolo non solo per l’economia globale dei partner economici degli USA ma creino soprattutto danno alla struttura economica stessa degli Stati Uniti e al popolo americano.

 

Ne presentiamo ampi stralci tratti dalla traduzione integrale (scaricabile in PDF al link https://mega.nz/#!iax0wQIQ!cHIKgxMZgXukRXhC6HVaJB7sfw01mBlfwABqMbGdGdU ) a cura del Dipartimento Informazione della Federazione Di Brescia del Partito Comunista Italiano.

 

Premessa

 

‎La Cina è il paese più grande in via di sviluppo del mondo e gli Stati Uniti sono il più grande paese sviluppato. Le relazioni economiche e commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti sono di grande importanza per i due paesi, così come per la stabilità e lo sviluppo dell'economia mondiale.

Dal momento che l'instaurazione di relazioni diplomatiche e commerciali bilaterali e legami economici tra Cina e Stati Uniti si sono sviluppati costantemente, gli interessi dei due paesi sono diventati più vicini e più ampi. Entrambi i paesi hanno beneficiato di questa partnership, così come il resto del mondo. Dal momento che dall'inizio del nuovo secolo, a seguito di un rapido progresso nella globalizzazione economica, la Cina e gli Stati Uniti hanno osservato trattati bilaterali e regole multilaterali quali le norme dell'OMC, le relazioni economiche e commerciali sono cresciute profondamente e si sono ampliate. Sulla base delle loro punti di forza comparativi e delle scelte del mercato, i due paesi hanno costruito un rapporto reciprocamente vantaggioso di sinergia strutturale e convergenza di interessi.

‎Cina e Stati Uniti sono a diversi stadi di sviluppo. Hanno diversi sistemi economici. Quindi un certo livello di attrito commerciale è naturale. La chiave però sta nel come rafforzare la fiducia reciproca, promuovere la cooperazione e gestire le differenze.

‎Nello spirito di uguaglianza, di razionalità, e con l’intento di incontrarsi a metà strada, i due paesi hanno creato una serie di meccanismi di comunicazione e coordinamento, come la Commissione congiunta per il commercio, il Dialogo Strategico ed economico, e il Dialogo economico globale . Ognuno ha fatto grandi sforzi per superare tutti i tipi di ostacoli e migliorare le relazioni economiche e commerciali, è ciò ha rapppresentato il motore delle relazioni bilaterali in generale.

‎Dal suo insediamento nel 2017, la nuova amministrazione del governo degli Stati Uniti ha strombazzato “America First”. Ha abbandonato le norme fondamentali di rispetto reciproco e di consultazione tra pari che guidano le relazioni internazionali. Piuttosto, ha sfacciatamente predicato l'unilateralismo, il protezionismo e l'egemonia economica, lanciando false accuse contro molti paesi e regioni - in particolare la Cina - intimidendo altri paesi con misure economiche, quali l'imposizione di dazi e sanzioni, nel tentativo di imporre i propri interessi nei confronti della Cina attraverso una pressione estrema.

La Cina ha reagito dal punto di vista degli interessi comuni delle due parti, nonché dell'ordine del commercio mondiale, nel rispetto del principio di risolvere le controversie attraverso il dialogo e la consultazione e rispondendo alle provocazioni degli Stati Uniti con il massimo livello di pazienza e di buona fede. Da parte cinese ci si è occupati di queste divergenze con un atteggiamento di ricerca di un terreno comune, superando molte difficoltà e facendo enormi sforzi per stabilizzare le relazioni economiche e commerciali Cina-USA, tenendo cicli di discussioni con la parte americana e proponendo soluzioni pratiche. Tuttavia la parte americana continua a contraddirsi e costantemente a mettere in discussione la Cina. Di conseguenza, l'attrito economico e commerciale tra le due parti si è intensificato rapidamente in un breve periodo di tempo,

‎Al fine di chiarire i fatti sulle relazioni economiche e commerciali Cina-USA, chiarire la posizione della Cina sulla attriti commerciali con gli Stati Uniti, e perseguire soluzioni ragionevoli, il governo cinese pubblica questo libro bianco.

La cooperazione reciprocamente vantaggiosa e win-win tra la Cina e gli Stati Uniti nel commercio e nell'economia

 

Le relazioni economiche e commerciali si sono sviluppate costantemente in seguito alll'istituzione di relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti, con proficui risultati conseguiti nel commercio e gli investimenti. La Cina beneficia notevolmente dalla forte sinergia, mentre gli Stati Uniti raccolggono ampi benefici economici delle opportunità e dei risultati generati dalla crescita della Cina. E' evidente che le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti siano molto importanti per entrambi i paesi. La cooperazione serve gli interessi delle due parti e il conflitto può solo fare male ad entrambi.

‎Il reciproco scambio di merci è cresciuto rapidamente. Le statistiche cinesi mostrano che lo scambio di merci tra la Cina e gli Stati Uniti nel 2017 è stato pari a 583,7 miliardi di Dollari, con un aumento di 233 volte dal 1979 quando i due paesi cominciarono le relazioni diplomatiche, e di sette volte dal 2001, quando la Cina ha aderito al WTO. Attualmente, gli Stati Uniti sono il più grande mercato di esportazione della Cina e il sesto più grande mercato per le importazioni. Nel 2017, agli Stati Uniti hanno ricevuto il 19% delle esportazioni della Cina e fornito l’8% delle importazioni. La Cina è il mercato in più rapida crescita per le esportazioni di beni degli Stati Uniti e la più grande fonte di importazioni. Nel 2017, l'8% delle esportazioni degli Stati Uniti sono state verso la Cina.

Il commercio bilaterale Cina-USA ha una forte complementarietà. Gli Stati Uniti si trovano nella parte alta della catena globale del valore ed esportano beni strumentali e beni intermedi in Cina. Rimanendo nella metà inferiore, la Cina esporta principalmente beni di consumo e prodotti finiti negli Stati Uniti. I due paesi hanno punti di forza comparativi e il commercio bilaterale è altamente complementare.

Per la maggior parte dei prodotti hi-tech che la Cina esporta negli Stati Uniti, l'elaborazione ad alta intensità di lavoro si svolge in Cina, fatto che comporta l'importazione su larga scala di componenti chiave e prodotti intermedi, nonché trasferimento internazionale di valore.

‎Gli Stati Uniti hanno un settore dei servizi altamente avanzato che è molto competitivo sul mercato internazionale. Ad accompagnare la crescita dell'economia cinese e il miglioramento degli standard di vita del popolo cinese vi è un aumento evidente della domanda di servizi e la rapida crescita dei servizi nel commercio bilaterale.

Gli Stati Uniti sono la più grande fonte di deficit della Cina nel commercio dei servizi e questo deficit è in aumento veloce. Allo stato attuale, gli Stati Uniti rappresentano circa il 20% del deficit totale della Cina nel commercio dei servizi, la più grande fonte di questo deficit. Il deficit della Cina con gli Stati Uniti si concentra in tre aree: viaggi, trasporti e royalties di proprietà intellettuale.

Cina e Stati Uniti hanno entrambi raccolto enormi benefici e ottenuto risultati win-win dal commercio e dalla cooperazione economica.

‎La cooperazione economica e commerciale ha promosso lo sviluppo economico in Cina e migliorato il benessere economico. In un contesto di globalizzazione economica, il rafforzamento del commercio e della cooperazione degli investimenti con altri paesi, compresi gli Stati Uniti, e l'apertura dei mercati ha aiutato le imprese cinesi ad integrarsi nella catena industriale e del valore globale e ha aperto un enorme mercato esterno per la crescita economica cinese.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno ottenuto l'accesso ad una vasta gamma di opportunità di business come ad esempio gli investimenti transfrontalieri e l'ingresso nel mercato cinese, che hanno giocato un ruolo importante nel guidare la crescita economica, migliorare il benessere dei consumatori, e il potenziamento della struttura economica negli Stati Uniti.

 

‎Il commercio e la cooperazione economica hanno sostenuto la crescita economica degli Stati Uniti e abbassato l'inflazione. Una stima congiunta dal Business Council USA-Cina e dell’Oxford Economics ha indicato che nel 2015 le importazioni dalla Cina hanno spinto il prodotto interno lordo degli Stati Uniti di 0,8 punti percentuali. Le esportazioni verso la Cina e gli investimenti nei due sensi hanno contribuito per US $ 216 miliardi di dollari per il PIL degli Stati Uniti, spingendo il tasso di crescita economica di 1,2 punti percentuali. Il rapporto Valore-prezzo dei prodotti provenienti dalla Cina ha spinto verso il basso i prezzi per i consumatori americani, e nel 2015, ad esempio, ha ridotto l'indice dei prezzi al consumo da 1 a 1,5 punti percentuali. Un ambiente di bassa inflazione ha creato molto spazio per le politiche macroeconomiche espansive negli Stati Uniti.

‎La cooperazione commerciale ed economica ha portato benefici reali per i consumatori americani. Il commercio bilaterale fornisce ai consumatori una vasta gamma di scelte, abbassa il costo della vita, e aumenta il potere d'acquisto reale del popolo americano, in particolare per i cittadini a basso e medio reddito. Secondo il Business Council USA-Cina, nel 2015, il commercio con la Cina ha fatto risparmiare ad ogni famiglia americana US $ 850 sulle spese di ogni anno, che equivale all’ 1,5% del reddito medio delle famiglie negli Stati Uniti.

‎La cooperazione commerciale ed economica ha creato un gran numero di opportunità di business e profitti significativi per le imprese americane. Con la Cina in rapida crescita sul mercato, gli scambi e la cooperazione economica tra la Cina e gli Stati Uniti hanno creato enormi opportunità di business per le imprese americane.

Dal punto di vista degli investimenti, secondo il il Ministero del Commercio della RPC, nel 2015 le imprese degli Stati Uniti in Cina hanno realizzato circa 517 miliardi di dollari di fatturato e oltre 36 miliardi di dollari di profitti; nel 2016, le vendite hanno raggiunto circa 606,8 miliardi di dollari e gli utili hanno superato i 39 miliardi di dollari. Per le prime tre case automobilistiche statunitensi, le loro joint venture in Cina fatto un profitto totale di 7.44 miliardi nel 2017. Nello stesso anno, un totale di 3,04 milioni di veicoli americani sono stati venduti in Cina, pari al 12,3% del totoale dei veicoli venduti in Cina.

Il commercio e la cooperazione economica ha promosso la riqualificazione industriale. Nella loro cooperazione commerciale ed economica con la Cina, le aziende multinazionali degli Stati Uniti hanno affinato la loro competitività internazionale mediante la combinazione di fattori competitivi di produzione nei due paesi. Per esempio, gli iPhone sono stati progettati negli Stati Uniti, realizzati ed assemblati in Cina, e venduti in tutto il mondo. Secondo un rapporto di Goldman Sachs nel 2018, se Apple Inc. dovrebbe spostare tutta la sua produzione e assemblaggio negli Stati Uniti, il costo del prodotto aumenterebbe del 37%.

‎‎Producendo per le società statunitensi, la Cina ha permesso agli Stati Uniti di investire più denaro e risorse in innovazione e gestione, concentrarsi sulla produzione di fascia alta e servizi moderni, e migliorare la sua industria con più valore aggiunto e alta tecnologia. Questo ha anche aiutato gli Stati Uniti nel risparmio di energia e risorse e migliorando la protezione dell'ambiente e rendendo gli Stati Uniti più competitivi nel mondo.

In generale, il commercio Cina-USA e la cooperazione economica è un rapporto win-win e non un gioco a somma zero, portando benefici concreti alle aziende statunitensi e alle persone. Alcuni americani sostengono che gli Stati Uniti stanno “perdendo” in questo rapporto, una pretesa che non regge ad un serio esame.

Il divario negli scambi di merci, preso da solo, non è un buon indicatore del commercio Cina-USA e della cooperazione economica.

 

Una comprensione oggettiva e la valutazione della bilancia commerciale Cina-USA richiede uno studio completo e approfondito, piuttosto che uno sguardo al deficit commerciale di merci. Non è intenzione della Cina avere un surplus commerciale. Piuttosto, il rapporto tra avanzo delle partite correnti della Cina e il suo PIL è sceso dall’11,3% del 2007 all’1,3% nel 2017. Lo squilibrio degli scambi di merci tra la Cina e gli Stati Uniti è il risultato naturale di scelte volontarie che gli Stati Uniti hanno fatto in materia di struttura economica e di mercato alla luce dei loro punti di forza comparativi. Per risolvere questo problema, entrambe le parti devono compiere sforzi concertati nella ristrutturazione. Gli Stati Uniti chiudono un occhio su diversi fattori nel loro commercio e nella cooperazione economica con la Cina, individuano lo squilibrio degli scambi di merci, e accusano la Cina per tale squilibrio, cosa che è ingiusta e irragionevole.

Il divario nel commercio di beni tra Cina-USA è l’esito naturale della struttura economica degli Stati Uniti, e un risultato dei punti di forza comparativi dei due paesi e della divisione internazionale del lavoro. Il divario persistente e crescente negli scambi di merci tra i due paesi è il risultato di una serie di fattori, piuttosto che l'intenzione della Cina.

‎In primo luogo, è un risultato naturale di un basso tasso di risparmio negli Stati Uniti. Dal punto di vista dei conti nazionali, il saldo del conto corrente di un paese viene deciso dal rapporto tra risparmio e investimento. L'economia statunitense è caratterizzata da bassi risparmi e consumi elevati. I risparmi sono stati inferiori rispetto agli investimenti per molti anni. Nel primo trimestre del 2018, il tasso di risparmio nazionale netto partiva dal’1,8%. Per bilanciare la loro economia interna, gli Stati Uniti cercano di attrarre una grande quantità di risparmi esteri dal deficit commerciale. Questa è la causa fondamentale del deficit commerciale degli Stati Uniti nel corso degli anni. Gli Stati Uniti hanno cominciato ad avere deficit commerciali nel loro commercio con l'estero nel 1971, ed al 2017 presentavano deficit commerciali con 102 paesi. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è un fenomeno economico endogeno, strutturale e sostenuto.

In secondo luogo, si tratta del corretto riflesso della complementarietà e dei punti di forza comparativi delle industrie cinesi e statunitensi. In termini di mix di commercio, il surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti proviene principalmente da prodotti ad alta intensità di lavoro e dalla manufattura, e il suo deficit commerciale con gli Stati Uniti risiede nel capitale e nei prodotti ad alta intensità tecnologica come aerei, circuiti integrati, e automobili, così come nei prodotti agricoli. Nel 2017, la Cina ha avuto un deficit commerciale di 16,4 miliardi di dollari con gli Stati Uniti in prodotti agricoli, che rappresentano il 33% del deficit commerciale totale della Cina nel settore agricolo; di 12.75 miliardi in aerei, pari al 60% del deficit commerciale totale della Cina in questo settore; La Cina ha anche un deficit di 11,7 miliardi nel commercio di automobili con gli Stati Uniti. Perciò, gli squilibri nel commercio di beni sono il risultato di scelte commerciali volontarie del mercato dove entrambe i paesi hanno giocato secondo la loro forza competitiva.

In terzo luogo, si tratta di un risultato della divisione internazionale del lavoro e del cambiamento dei luoghi di produzione da parte delle imprese multinazionali. Quando la catena del valore globale e la divisione internazionale del lavoro si è espansa, le multinazionali sono venute a creare fabbriche in Cina per l'assemblaggio e la fabbricazione di prodotti venduti negli Stati Uniti e sul mercato globale, grazie ai bassi costi di produzione in Cina, la forza nella produzione ausiliaria, e un'infrastruttura affidabile. Nel settore del commercio con l'estero, secondo le rilevazioni cinesi, nel 2017, il 59% del surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti è dovuto al contributo di imprese ad investimento straniero in Cina. Nel processo di ricezione della delocalizzazione industriale internazionale e unendosi alla rete industriale Asia-Pacifico, la Cina ha, in larga misura, rilevato i surplus commerciali del Giappone, della Repubblica di Corea e di altre economie dell'Asia orientale con gli Stati Uniti. Secondo il BEA, le quote del Giappone, della Repubblica di Corea e di altre economie dell'Asia orientale del deficit totale commerciale degli Stati Uniti sono diminuite dal 53,3% del 1990 al 11% nel 2017, mentre il surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti è passata dal 9,4% al 46,3 % nello stesso periodo.

‎In quarto luogo, questa è la conseguenza del controllo delle esportazioni degli Stati Uniti rispetto ai prodotti di alta tecnologia esportati in Cina. Gli Stati Uniti vantano un enorme forza competitiva nel commercio high-tech. Eppure, ossessionati dalla mentalità della guerra fredda, impongono severi controlli all'esportazione per la Cina, limitando in tal modo il vantaggio potenziale delle esportazioni degli Stati Uniti, perdendo notevoli opportunità di esportazione, e ampliando il loro deficit commerciale con la Cina. Secondo un rapporto del Carnegie Endowment for International Peace dell’aprile 2017 se i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti sulla Cina fossero al livello di quelli con il Brasile, il deficit potrebbe essere tagliato del 24%, e del 35% se portati al livello di quelli con la Francia. Evidentemente resta un enorme potenziale da sfruttare nelle esportazioni high-tech in Cina. Se gli Stati Uniti non avessero chiuso la porta, potrebbero benissimo avere ridotto il loro deficit commerciale.

In quinto luogo, questo è il risultato del dollaro, essendo una delle principali valute globale. Il sistema di Bretton Woods stabilito dopo la seconda guerra mondiale si è basato sul dollaro statunitense. Da un lato, gli Stati Uniti usano il loro “privilegio esorbitante” di imporre signoraggio a tutti i paesi. Per gli Stati Uniti il costo per la stampa di un biglietto da cento dollari non è più di pochi centesimi, ma altri paesi dovranno fornire beni e servizi reali in cambio di quella banconota. D'altra parte, in quanto grande moneta globale, il dollaro statunitense sostiene investimenti commerciali globali, e gli Stati Uniti alimentano di dollari il mondo per mezzo del deficit. Pertanto, sotto il deficit commerciale degli Stati Uniti si trovano profondi interessi degli stessi USA e la radice stessa del sistema monetario internazionale.

Le pratiche commerciali protezionistiche del governo degli Stati Uniti

 

‎Le numerose politiche e le azioni di investimento e di restrizione del commercio adottati dagli Stati Uniti distorcono la concorrenza di mercato, ostacolano il commercio equo, e portano a guasti nelle catene industriali globali e sono dannose per il sistema commerciale multilaterale basato su regole e influenzano fortemente il normale sviluppo della relazioni economiche e commerciali tra Cina e USA

1. La discriminazione contro i prodotti stranieri

 

‎Molte politiche di regolamentazione americane sono chiaramente egoiste e protezioniste in quanto in contrasto con il principio della concorrenza leale e discriminano prodotti stranieri. Gli Stati Uniti restringono direttamente o indirettamente l'acquisto di prodotti provenienti da altri paesi attraverso la legislazione, sottoponendo le imprese straniere a trattamento ingiusto negli Stati Uniti, con le aziende cinesi come principali vittime.

‎‏L’abuso della “Sicurezza Nazionale” è un modo per ostacolare le normali attività di investimento delle imprese cinesi negli Stati Uniti

 

Gli Stati Uniti sono primi al mondo nel condurre controlli di sicurezza sugli investimenti stranieri. Nel 1975, il Committee on Foreign Investment negli Stati Uniti (CFIUS) è stato istituito con lo scopo specifico di controllare l'impatto degli investimenti esteri negli Stati Uniti.

‎Il processo legislativo negli Stati Uniti negli ultimi 50 anni mostra che la revisione di sicurezza degli Stati Uniti degli investimenti esteri è stata principalmente caratterizzata da stretti leggi, regolamenti e politiche, ha ampliato i team di regolamentazione e la portata delle opinioni, e, più recentemente, ha intensificato lo screening e le restrizioni di visti nei confronti della Cina.

‎In pratica, la “revisione di sicurezza nazionale” è spesso basata su prove inconsistenti e sta diventando sempre più stringente.

L'utilizzo di grandi barriere non tariffarie‎

‎L'OMC non vieta completamente paesi di proteggere le loro industrie nazionali, ma alcuni principi devono essere seguiti, tra cui la limitazione delle barriere non tariffarie, una maggiore trasparenza delle politiche e delle misure, e un livello minimo di distorsioni commerciali. Gli Stati Uniti hanno messo in atto un gran numero di barriere non tariffarie discriminatorie che sono uno sforzo cammuffato per mantenere specifici segmenti del mercato nazionale sotto la protezione rigorosa. Questo approccio costituisce una notevole distorsione del commercio e dell’ordine del mercato.

‎Gli Stati Uniti stanno adottando un numero crescente di misure protezionistiche commerciali, la cui quota sul totale mondiale è in aumento. Secondo il Global Trade Alert, fra le 837 nuove misure protezionistiche adottate nel 2017 in tutto il mondo, 143 (o il 17,1 per cento) sono state adotatte dagli Stati Uniti. Da gennaio a fine luglio nel 2018, gli Stati Uniti rappresentavano il 33 per cento di tutte le misure protezionistiche nel mondo.

‎Secondo l'International Trade Commission degli Stati Uniti, dal 17 luglio 2018 ci sono stati 44 misure antidumping e compensative in vigore negli Stati Uniti , delle quali il 58 per cento sono state adottate dopo la crisi finanziaria del 2008, con la Cina, l'UE e il Giappone come gli obiettivi principali.

‎Nel caso delle misure antidumping, ill Government Accountability Office (GAO) del Congresso degli Stati Uniti ha calcolato che le aliquote dei dazi antidumping applicate ai paesi riconosciuti come economie di mercato sono notevolmente inferiori a quelli applicati alle economie non di mercato (NME). Il dazio antidumping medio imposto dagli Stati Uniti alla Cina è del 98 per cento, mentre quella economie di mercato è 37 per cento.

Le pratiche di bullismo commerciale del governo degli Stati Uniti

‎Come costruttori chiave dell'ordine economico internazionale e come importanti protagonisti del regime commerciale multilaterale dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti dovrebbero essere una guida del rispetto delle regole commerciali multilaterali e gestire correttamente gli attriti commerciali con gli altri membri dell'OMC attraverso il sistema di risoluzione delle controversie nel quadro dell'OMC. Questo è ciò su cui il governo degli Stati Uniti si è impegnato in modo esplicito davanti alla comunità internazionale.

‎Tuttavia, dal suo insediamento, con un approccio eccessivamente incentrato sul tema “America First”, la nuova amministrazione degli Stati Uniti ha praticato l’egemonia economica, abbandonato i suoi impegni internazionali, e provocarono attrito nel commercio internazionale in tutto il globo. Questo non solo ha minato gli interessi della Cina e di altri paesi, ma anche messo a repentaglio la reputazione internazionale degli Stati Uniti in sé.

‎E soprattutto,‏unilateralmente, hanno provocato attriti commerciali attriti con il pretesto del diritto interno e della “sicurezza nazionale” degli Stati Uniti.

E’ evidente che acciaio e ferro sono materie prime di base per la produzione, e le automobili sono beni di consumo ordinari, è ' assurdo collegarli alla “sicurezza nazionale”. Chad Bown, senior fellow del Peterson Institute for International Economics, ha osservato che il tasso di utilizzo della capacità produttiva dell'industria automobilistica degli Stati Uniti era oltre l'80 per cento e circa il 98 per cento delle importazioni di veicoli erano dall’ UE, il Giappone, il Canada, la Repubblica di Corea e il Messico (tutti paesi alleati degli Stati Uniti, ndt). Pertanto, il fatto che le importazioni di automobili comprometterebbero la sicurezza nazionale degli Stati Uniti è privo di fondamento.

‎L’espansione arbitraria dell'amministrazione statunitense del campo di applicazione della sicurezza nazionale non ha alcuna logica teorica o storica. In sostanza, è come utilizzare il potere esecutivo del Presidente degli Stati Uniti previsto dalle sezioni pertinenti ad una certa legge per aggirare le restrizioni legali regolari e praticare il protezionismo commerciale.

‎Gli USA chiedono ad altri paesi ad accettare le norme sulla proprietà intellettuale e dei requisiti di accesso al mercato degli Stati Uniti, o affrontare sanzioni commerciali di rappresaglia. Tale pratica è stata descritta come “unilateralismo aggressivo” già nel 1990.

Accuse infondate contro le politiche industriali di altri paesi

‎Come strumento efficace per porre rimedio a carenze del mercato e migliorare il benessere sociale, le politiche industriali non dovrebbero essere oggetto di accuse infondate, purché siano coerenti con le norme dell'OMC.

‎Gli Stati Uniti sono stati tra i primi ad adottare politiche industriali. Gli Stati Uniti riconoscono raramente l'adozione di tali politiche, ma il loro governo ha infatti intrapreso molte più politiche industriali rispetto alla versione ufficiale, che vanno da incentivi di innovazione tecnologica agli appalti pubblici, attraverso contributi ai settori e aziende specifiche, alla protezione tariffaria e accordi commerciali. Queste politiche industriali hanno svolto un ruolo fondamentale nel migliorare la forza competitiva delle industrie statunitensi.

‎Per rafforzare la propria leadership mondiale nel settore manifatturiero, gli Stati Uniti hanno in questi ultimi anni formulato un gran numero di politiche industriali. Nel 21 ° secolo, e in particolare nel corso del decennio dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di politiche industriali compreso un quadro di rilancio dell'industria manufatturiera(2009),

‎Queste politiche includono, tra le altre, misure specifiche per adeguare e migliorare gli investimenti del governo nel settore manifatturiero, per aumentare gli appalti pubblici di alcuni prodotti, per fornire sostegno al credito per le imprese di esportazione per espandersi nel mercato globale, e per finanziare l'innovazione in settori chiave della produzione.

‎Mentre formulano e promuovono le proprie politiche industriali, gli Stati Uniti hanno fatto accuse ingiustificate contro le giustificate politiche industriali degli altri paesi. Il Rapporto UNCTAD World Investment 2018 ha sottolineato che per rispondere alle opportunità e le sfide connesse con una nuova rivoluzione industriale, almeno 101 economie sviluppate e in via di sviluppo del mondo (che rappresentano oltre il 90 per cento del PIL mondiale) hanno adottato strategie di sviluppo indistriale oltre negli ultimi 10 anni. E 'stato in questo contesto, ispirato da documenti politici degli Stati Uniti sul piano strategico nazionale per la fabbricazione avanzata e la strategia per l'innovazione, che, in base alle proprie condizioni nazionali, la Cina ha formulato il suo programma “Made in China” 2025.

‎Made in China 2025 è un documento introduttivo che descrive una visione, e un modello aperto e inclusivo centrato sullo sviluppo del mercato.

‎Il governo cinese ha sostenuto che Made in China 2025 è un sistema aperto che è applicabile sia ad investimenti nazionali ed esteri. I leader cinesi hanno dichiarato a più riprese che la Cina invoglia le imprese straniere a partecipare a Made in China 2025. Il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato un avviso nel 2017 sulle misure per ampliare l'apertura e utilizzare attivamente gli investimenti esteri, che ha reso chiaro che Made in China 2015 applica le sue anche alle imprese ad investimento straniero. Il documento è stato formulato in stretta conformità con le norme dell'OMC per garantire che le politiche pertinenti siano legittime, trasparenti, eque e di natura non discriminatorie.

Internazionalizzazione delle questioni interne e politicizzazione delle questioni economiche e commerciali

 

‎L'attuale amministrazione degli Stati Uniti, in risposta a questioni di politica interna, ha scelto di internazionalizzare le questioni interne e politicizzare le questioni economiche e commerciali, e incolpare gli altri paesi per i suoi problemi.

‎Ha erroneamente attribuito la disoccupazione alla politica interna e a difetti istituzionali dell commercio internazionale. L'amministrazione degli Stati Uniti ha accusato altri paesi di “rubare il lavoro degli Stati Uniti attraverso il commercio sleale”. La Cina, come più grande fonte del deficit commerciale degli Stati Uniti, è un obiettivo primario conveniente. Tuttavia, le statistiche delle Nazioni Unite mostrano che tra il 2001 e il 2017, il commercio Cina-USA si è ampliato di un fattore di 4,4% e tuttavia la disoccupazione negli Stati Uniti è scesa dal 5,7 per cento al 4,1 per cento. In particolare, mentre le importazioni statunitensi dalla Cina sono salite dal 2009 in poi, la disoccupazione negli Stati Uniti ha visto un costante calo durante lo stesso periodo.

La relazione causale tra le importazioni di beni e posti di lavoro, come sostiene il governo degli Stati Uniti, non esiste. Un rapporto del Congressional Research Service degli Stati Uniti nel 2017 rivela che tra il 2010 e il 2015, il numero di posti di lavoro manifatturiero degli Stati Uniti è aumentato del 6,8 per cento, anche se le importazioni statunitensi dalla Cina in questo settore sono aumentate del 32.

‎Infatti, la stasi di alcuni gruppi sociali negli Stati Uniti è causata da difetti nella politica economica interna e l'assenza di adeguati meccanismi di ridistribuzione e reimpiego sullo sfondo dei progressi tecnologici e di ristrutturazione economica. Uno studio condotto da Ball State University, nello Stato dell'Indiana, ha scoperto che quasi il 88 per cento dei 5,6 milioni di posti di lavoro persi nel settore manifatturiero negli Stati Uniti tra il 2000 e il 2010 può essere attribuito alla crescita della produttività.

In un'economia di mercato in cui tutti i fattori produttivi sono fluttuanti, la disoccupaziuone dura per sempre. L'evoluzione dei vantaggi comparativi degli Stati Uniti ha avuto un impatto diverso sulla creazione di posti di lavoro in diversi settori industriali. La diminuzione di posti di lavoro in alcuni settori come l'industria tradizionale è un fenomeno normale nel corso dello sviluppo economico e l'adeguamento strutturale. Il governo degli Stati Uniti avrebbe dovuto adattarsi alla tendenza generale di adeguamento strutturale economico, adottando misure proattive ed efficaci per migliorare la redistribuzione e il reimpiego e per aiutare i disoccupati a trovare lavoro in settori emergenti. Tuttavia, costretto dal suo meccanismo di distribuzione tradizionale e da interessi di parte, il governo degli Stati Uniti non è riuscito a stabilire adeguati meccanismi di ridistribuzione e di reimpiego nel tempo. Il risultato è stato l'accumulo di disoccupazione di lunga data tra alcuni gruppi sociali. Questo ha fornito il terreno fertile per il populismo politico e l'isolazionismo.

‎Il tentativo attuale dell’amministrazione degli Stati Uniti di incolpare il commercio internazionale e i paesi esportatori della disoccupazione interna non è supportato dai fatti; esso mira a distogliere l'attenzione del pubblico di fronte ai problemi politici interni intrattabili. Senza risolvere realmente i suoi problemi strutturali profondi, il tentativo degli Stati Uniti di riportare il settore manifatturiero a casa attraverso misure protezionistiche è una mossa del tutto controproducente. Questo approccio va contro le regole economiche e servirà solo a rendere l'economia mondiale meno efficiente e scatenare l'opposizione di paesi in tutto il mondo. Gli Stati Uniti faranno più danni a se stessi di quelli che faranno ad altri.

Il protezionismo commerciale in ultima analisi,‎ è dannoso agli interessi degli Stati Uniti

 

‎Grazie alla globalizzazione economica, le economie, in particolare quelli più grandi, sono fortemente interdipendenti. In ultima analisi, guerre commerciali unilateralmente avviate dal governo degli Stati Uniti non solo un male per le altre economie, ma sono anche dannose per gli interessi degli Stati Uniti, spingendo verso l'alto i costi di produzione e influenzando i posti di lavoro americani. Un rapporto PIIE sostiene che dal momento che il 95 per cento dei prodotti cinesi colpiti dalle tariffe più elevate sono parti e componenti elettronici utilizzati nei prodotti finali realizzati negli Stati Uniti, l'aumento delle tariffe su questi prodotti cinesi non farà che danneggiare le imprese degli Stati Uniti.

- L'aumento dei prezzi è un male per i consumatori degli Stati Uniti.

 

I beni di consumo rappresentano una quota considerevole delle importazioni statunitensi dalla Cina. La cifra (al netto degli alimentari e delle automobili) si attesta a 46,6 per cento nel 2017, secondo il Bureau of Economic Analysis del Dipartimento del Commercio statunitense. Per molti anni, l'importazione di prodotti a basso costo ma di qualità dalla Cina è stata la chiave per una bassa inflazione negli Stati Uniti.

- Si innescano contromisure dai partner commerciali che, a loro volta danneggiano l'economia degli Stati Uniti.

 

La guerra commerciale condotta dal governo degli Stati Uniti contro la Cina e molti altri importanti partner commerciali ha portato a contromisure, e causerà enormi perdite per alcune regioni, industrie e imprese negli Stati Uniti. A partire dalla fine di luglio 2018, i principali partner commerciali degli Stati Uniti, tra cui la Cina, il Canada, il Messico, la Russia, l'UE e la Turchia hanno avviato tutte le contromisure annunciate contro il protezionismo commerciale USA, e avevano fatto causa presso l'OMC. Ad esempio, il governo canadese ha annunciato il 29 giugno un aumento delle tariffe di 12,6 miliardi di dollari su merci statunitensi in vigore dal 1 ° luglio, il Ministero dell'Economia russo ha annunciato un aumento delle tariffe dal 25 per cento al 40 per cento su alcuni prodotti statunitensi, il 6 luglio, come contromisura ai dazi americani sull'acciaio europeo e sull'alluminio, l'UE ha sollevato le tariffe sui motocicli di fabbricazione USA dal 6 per cento al 31 per cento.

- Si erode la fiducia degli investitori nel contesto economico americano che si traduce in meno investimenti diretti esteri netti (IDE) negli Stati Uniti.

 

Poiché l'attrito commercio si intensifica, le aziende si sentono meno sicure e più titubanti circa gli investimenti. Adam S. Posen, presidente del Peterson Institute for International Economics, ha sostenuto che al di là del costo della guerra commerciale, la politica del governo degli Stati Uniti di “nazionalismo economico” ha perso un tributo in un altro ambito importante: gli investimenti esteri netti negli Stati Uniti da società multinazionali - sia straniere che americane - sono scesi quasi a zero. Questo spostamento di investimenti delle imprese fuori dagli Stati Uniti diminuirà a lungo termine la crescita del reddito degli Stati Uniti, ridurrà il numero di posti di lavoro ben pagati disponibili e accelererà il passaggio del commercio globale lontano dagli Stati Uniti. I dati del Bureau of Economic Analysis del Dipartimento del Commercio statunitense mostrano che nei primi trimestri del 2016 e 2017, l'afflusso totale di IDE netti è stato rispettivamente di 146,5 miliardi di dollari e 89,7 miliardi di dollari. Per lo stesso trimestre del 2018, il dato è sceso a 51,3 miliardi di dollari. Questo è il risultato di un declino generale nell'attrattiva Stati Uniti come luogo dove investire a lungo termine.

La posizione della Cina

 

‎La globalizzazione economica è la tendenza dei tempi, e la pace e lo sviluppo rappresentano l'aspirazione comune di tutti i popoli. Si corre quindi in contrasto con il trend storico, quando si incolpa semplicemente la globalizzazione economica per i problemi del mondo di oggi e dello sviluppo interno, e si tenta di portare l'economia globale indietro ai vecchi giorni di isolamento perseguendo il protezionismo gli scambi e degli investimenti. I legami economici e commerciali tra Cina e USA riguardano non solo il benessere dei popoli dei due paesi, ma anche la pace nel mondo, la prosperità e la stabilità. La cooperazione è l'unica opzione corretta per la Cina e gli Stati Uniti, e solo un approccio win-win porterà ad un futuro migliore.

La posizione della Cina è chiara, coerente e ferma.

La Cina è fermamente impegnata a salvaguardia dei suoi interessi nazionali e della propria dignità.

‎‎La speranza del governo e del popolo di Cina è promuovere la cooperazione tra imprese e sviluppare legami più stretti con gli Stati Uniti. La Cina non vuole una guerra commerciale, ma non ha paura di essa e combatterà se necessario. Abbiamo un'economia altamente resiliente, un mercato enorme, e il duro lavoro, il talento e l'unità del popolo cinese. Abbiamo anche il sostegno di tutti i paesi del mondo che rifiutano il protezionismo, l'unilateralismo e l'egemonia. Abbiamo la fiducia, la determinazione e la capacità di soddisfare tutti i rischi e le sfide. Nessun fattore esterno tratterrà lo sviluppo della Cina. Nel frattempo, le aziende e settori cinesi più colpiti riceveranno assistenza in base alle esigenze.

‎La Cina sostiene che i problemi e le controversie derivanti da un rapporto di affari in rapida crescita dovrebbero essere affrontati con un atteggiamento positivo e collaborativo, attraverso la consultazione bilaterale o il meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC, in un modo accettabile per entrambe le parti. La Cina ha mantenuto la porta dei negoziati aperta, ma le trattative possono svolgersi solo quando c'è rispetto reciproco, uguaglianza, buona fede e credibilità. I negoziati non possono essere condotti sotto la minaccia delle sanzioni, oppure a costo del diritto della Cina allo sviluppo. Noi crediamo che i leader politici maturi degli Stati Uniti alla fine torneranno in se stessi, vedranno le relazioni economiche e commerciali Cina-USA in una luce obiettiva e completa, e riparareranno i comportamenti fuorviati nel tempo in modo che gli sforzi per risolvere l'attrito commercio tra i due paesi torneranno sulla pista giusta.

La Cina è fermamente impegnata a un sano sviluppo delle relazioni economiche e commerciali Cina-USA.

 

‎Gli Stati Uniti e la Cina sono al mondo le due principali economie. L'attrito tra i due paesi deve essere adeguatamente risolto in quanto influisce sulla stabilità economica globale e la prosperità, così come sulla pace e lo sviluppo mondiale. Per la Cina e gli Stati Uniti, la cooperazione può portare a benefici reciproci, mentre lo scontro non farà bene a nessuno. Il costante sviluppo delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti è negli interessi fondamentali dei due popoli e negli interessi comuni delle persone in tutto il mondo, ed è quello che la comunità internazionale si aspetta da noi. La Cina vorrebbe lavorare con gli Stati Uniti nella stessa direzione, agire in uno spirito di rispetto reciproco e di cooperazione, concentrarsi sulla cooperazione economica e commerciale, gestire correttamente le differenze economiche e commerciali, e compiere sforzi vigorosi per favorire una nuovo ordine economico e commerciale che sia equilibrato, inclusivo e reciprocamente vantaggioso, in modo da contribuire al benessere dei due popoli. Sotto la condizione di uguaglianza e di mutuo vantaggio, la Cina è disposta a riprendere i negoziati con gli Stati Uniti su un trattato bilaterale di investimento, e lanciare negoziati bilaterali di libero scambio al momento opportuno.

 

La Cina è fermamente impegnata nella riforma e miglioramento del sistema commerciale multilaterale.

 

‎Il sistema commerciale multilaterale centrato sulla OMC è la pietra angolare del commercio internazionale e un pilastro per lo sviluppo del suono e ordinato del commercio globale. La Cina è ferma nell'osservare e sostenere le norme dell'OMC. La Cina sostiene un sistema commerciale multilaterale aperto, trasparente, inclusivo e non discriminatorio, e sostiene la riforma del sistema di statistiche del commercio globale basato sulla catena del valore globale e valore aggiunto nel commercio. La Cina sostiene la necessaria riforma dell'OMC e fermamente si oppone l'unilateralismo e il protezionismo. Impegnata a perseguire lo sviluppo aperto, integrato e win-win, la Cina sta lavorando per costruire un'economia mondiale aperta, rafforzare la cooperazione nell'ambito del G20, dell'APEC e di altri contesti multilaterali, promuovere la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti, e rendere la globalizzazione economica più aperta, inclusiva.

La Cina è fermamente impegnata a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con altri paesi sviluppati e in via di sviluppo.‎

 

‎Cina lavorerà con l'UE per accelerare i negoziati per l'accordo di investimento UE-Cina, e, su questa base, prendere l'accordo di libero scambio Cina-UE all'ordine del giorno. La Cina accelererà i negoziati sulla zona di libero scambio Cina-Giappone-ROK e lavorarerà per la rapida conclusione dell'accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP). La Cina promuoverà una più stretta cooperazione nel quadro dell'iniziativa Belt and Road in base ai principi di consultazione, cooperazione e beneficio per tutti, e farà sforzi per raggiungere la politica, le infrastrutture, il commercio, finanziario, e la connettività people-to-people e crearne nuovi impulsi per lo sviluppo comune.

La Cina è fermamente impegnata a costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità.

 

‎Di fronte a una serie di gravi sfide per il progresso umano, tutti i paesi, in particolare i paesi grandi, devono assumersi l'obbligo e la responsabilità di guidare e promuovere la cooperazione internazionale. I paesi dovrebbero rispettarsi l'un l'altro, impegnarsi in discussioni da pari a pari, e risolutamente rifiutare la mentalità e la politica di potenza della Guerra Fredda. I paesi non dovrebbero impegnarsi in un gioco a somma zero che mette il proprio interesse personale prima e vede i guadagni degli altri come una perdita, né devono seguire un approccio egemonico o del bullismo dei forti sui deboli. Invece, i paesi dovrebbero gestire le differenze e le tensioni correttamente, risolvere le controversie e i disaccordi attraverso il dialogo e la consultazione, e sostituire lo straniamento con lo scambio, lo scontro con l'apprendimento reciproco, e il senso di superiorità con la convivenza tra le civiltà.

‎‎“‏Una giusta causa gode di abbondante sostegno, mentre una ingiusta trova scarso sostegno.”

In un mondo di crescente incertezza, instabilità e insicurezza, la Cina rimarrà fedele alla sua aspirazione originale, seguire l'evoluzione dei tempi, assumersi le proprie responsabilità per la giustizia, e perseguire il bene più grande. E 'salvaguardare fermamente il sistema commerciale multilaterale, premere in avanti con la riforma della governance globale, promuovere la pace nel mondo, contribuire allo sviluppo globale, assicurare l'ordine internazionale e costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità.

 
 
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna