Cos'è il TTIP e sei ragioni per preoccuparsi.

Cos'è il TTIP e sei ragioni per cui la risposta dovrebbe preoccuparvi.
Articolo uscito su The Independent <http://www.independent.co.uk> traduzione di emmebi per comunistibrescia.org
I negoziati per il commercio sono un assalto alla democrazia Io vorrei votare contro, solo che.....aspetta un attimo, Non posso!
Avete sentito parlare del TTIP? Se la risposta è no, non preoccupatevi, è che non avreste dovuto...
Il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (TTIP in inglese) è una serie di negoziati che sta avvenendo, per lo più in segreto, tra EU e USA.
Come trattativa bilaterale, il TTIP tratta della riduzione le barriere economiche e normative sugli scambi commerciali, cose come le leggi sulla sicurezza alimentare, sull'ambiente, i regolamenti bancari e il potere sovrano dei singoli Stati. Rappresenta, come ha detto John Hilary, direttore esecutivo della campagna “War on Want”, “Un assalto alle società Europea e Americana da parte delle compagnie transnazionali”.
Fin da prima dell'inizio delle trattative, nello scorso Febbraio, il processo è stato segreto e antidemocratico. Questa segretezza continua e la quasi totalità delle informazioni deriva da fuga di notizie o dalle interrogazioni della “Freedom of Information”.
Ma la natura segreta dei negoziati potrebbe essere l'ultimo dei nostri problemi. Ci sono altri sei buoni motivi per essere preoccupati, molto preoccupati...
1 – Il Servizio Sanitario Nazionale
I servizi pubblici, sopratutto quello Sanitario, sono sulla linea di fuoco. Uno dei principali obiettivi del TTIP è di aprire i servizi pubblici europei, come salute, educazione, acqua ecc., alle compagnie americane. Questo potrebbe sostanzialmente significare la totale privatizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
La Commissione Europea ha dichiarato che questi servizi pubblici non sono compresi nel Trattato. D'altra parte, in un intervista all' Huffington Post, il Ministro per il Commercio britannico Lord Livingstone ha ammesso che trattative sul Servizio Sanitario Nazionale sono sul tavolo dei negoziati..
2- Sicurezza degli alimenti e dell' ambiente
L' “armonizzazione” dei regolamenti del TTIP prevede di rendere gli standard europei sulla sicurezza degli alimenti e ambientale più vicini a quelli americani. Ma i regolamenti USA sono molto meno restrittivi, con circa il 70% del cibo venduto nei supermercati contenente alimenti geneticamente modificati, mentre l' Europa, virtualmente, non ammette l' utilizzo di OGM. Gli Stati Uniti hanno inoltre minori restrizioni sull' uso di pesticidi in agricoltura e usano ormoni della crescita per il bestiame che sono vietati in quanto riconosciuti come cancerogeni. Le associazioni di agricoltori e gli allevatori americane hanno già più volte provato in passato a far eliminare queste restrizioni attraverso il WTA (Associazione Mondiale per il Commercio) e stanno usando il TTIP per riprovarci.
Lo stesso discorso vale per l'ambiente; dove il regolamento europeo stabilito dal REACH è molto più avanzato sulle potenziali sostanze tossiche. In Europa la sicurezza di una sostanza deve essere provata prima che venga utilizzata, In America ogni sostanza può essere utilizzata finchè non si dimostra che non è sicura. Per esempio, attualmente in Europa ci sono circa 12.000 sostanze vietate nell' industria cosmetica, negli Stati Uniti solo 12.
3 – Regolamenti bancari.
Il Regno Unito, sotto l'influenza dell' onnipotente City di Londra, ha sentito di essere penalizzato dal regolamento bancario americano. Gli Stati Uniti hanno regole finanziarie più avanzate di quelle Europee, messe a punto dopo la crisi finanziaria in modo di controllare direttamente il potere delle banche e evitare il ripetersi di una simile crisi. Il TTIP, si teme, rimuoverà queste restrizioni, restituendo di fatto tutto il potere nelle mani dei banchieri.
4 – Privacy
Vi ricordate l' ACTA? È stato ratificato a grande maggioranza dal Parlamento Europeo nel 2012, dopo un'ondata di proteste pubbliche contro quello che era giustamente visto come un' attacco alla privacy individuale, quando i provider internet volevano il permesso di monitorare le attività on-line dei loro utenti. Bene, si teme che il TTIP aggirerà l' elemento centrale dell'ACTA, dimostrando come, se un' approccio democratico non funziona, c'è sempre una scappatoia. Un alleggerimento delle leggi sulla privacy dei dati personali e una restrizione dell'accesso pubblico ai dati clinici delle industrie farmaceutiche sono argomenti sul tavolo dei negoziati.
5 – Lavoro
L'Unione Europea ha ammesso che il TTIP probabilmente causerà disoccupazione e trsferimento di produzione verso gli Stati Uniti, dove le leggi sul lavoro sono meno restrittive e i diritti sindacali più limitati. Sono stati anche avvisati gli stati membri di preparare un fondo europeo di supporto per compensare la prevista perdita di posti di lavoro.
Esempi di altri trattati bi-laterali stipulati nel mondo supportano la teoria della perdita di posti di lavoro. Il NAFTA (Trattato Nord-Americano di Libero Commercio) stipulato tra Stati Uniti, Canada e Messico ha causato la perdita di un milione di posti di lavoro in dodici anni nei soli Stati Uniti, invece delle centinaia di migliaia di nuovi posti promessi.
6 – Democrazia
Il più grande pericolo del TTIP per la società riguarda l'assalto alla democrazia. Uno dei principali obiettivi dell'accordo è l'introduzione del regolamento sulle dispute tra stati e investitori (ISDS), che permette alle compagnie di citare in giudizio uno Stato se le politiche di questo causano un danno al profitto. Questo significherà che corporazioni transnazionali non elette potranno dettare le politiche a governi democraticamente eletti.
Regolamenti di questo tipo sono già in atto in altri trattati bi-laterali e sono stati la causa di ingiustizie come in Germania, dove la compagnia Svedese Vattenfall ha citato il governo tedesco per miliardi di dollari dopo la sua decisione di chiudere le centrali nucleari sull'onda del disastro della centrale di Fukushima in Giappone. Qui vediamo una legge emanata da un governo democraticamente eletto per ragioni di salute pubblica che viene attaccata da un gigante energetico a causa di una perdita di profitto. Niente potrebbe essere più cinico e anti-democratico.
Ci sono altre 500 casi simili di cause di compagnie di affari contro stati nel mondo.
Così, non so voi, ma io sono preoccupato. Vorrei votare contro questo TTIP solo che...aspetta un attimo...non posso.
Tutto quello che posso fare è parlarne a più persone possibile, e così spero farete voi. Possiamo venire obbligati ad accettare un attacco alla democrazia, ma possiamo almeno lottare contro la cospirazione del silenzio.