NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

sindacalismo

  • Oggi in Iveco, a Brescia, per volantinare in sostegno allo sciopero dei Metalmeccanici del 14 Giugno.
    BASTA RASSEGNAZIONE, È L'ORA DELLA LOTTA!
    + LAVORO - PROFITTO
    + STATO - MERCATO

  • Sono 4 i morti sui luoghi di lavoro il 1°maggio.
    Oltre a due agricoltori morti schiacciati dal trattore apprendiamo della morte dell'edile Alessandro Gigliani che era rimasto gravemente ferito nel piacentino e di un altro caduto da un 'impalcatura in provincia di Bolzano.
    Un primo maggio bagnato dal sangue dei nostri lavoratori.
    (Dall'Osservatorio Indipendente Morti sul Lavoro di Bologna cadutisullavoro.blogspot.com).

  • di Stefano Barbieri, Direzione Nazionale PCdI

    Relazione al seminario sulla forma partito.
    Ricostruire il Partito Comunista - Bologna, 24 gennaio 2015

    Il dibattito sul rapporto tra sindacati e comunisti è un dibattito antico. Un dibattito che si è legittimamente riproposto molte volte nella storia del movimento comunista internazionale e che, in realtà, prescinde dal puro specifico sindacale e tocca la questione centrale della conquista delle masse come chiave della prospettiva rivoluzionaria.

    Questo era il punto di partenza di Lenin nella sua polemica con l’ultrasinistrismo di allora, sulle questioni tattiche generali più importanti (dal sindacato appunto, alla questione elettorale).

    La questione sindacale si collega strettamente a quella della conquista della maggioranza della classe operaia e del proletariato. Questo concetto è punto centrale del testo delle gramsciane tesi di Lione, approvate al 3° congresso del Partito Comunista d’Italia.

  • Oggi, 25 novembre, presso il Tribunale di Roma si svolgerà la prima udienza del ricorso d’urgenza presentato da USB contro l’accordo del 10 gennaio scorso sottoscritto da Confindustria e CGIL, CISL, UIL e UGL sulla rappresentanza sindacale.
    Tale accordo di fatto vorrebbe sancire il formale e definitivo monopolio delle sigle sindacali stipulanti, in aperto contrasto con i più elementari principi democratici e con l’ultima sentenza della Corte Costituzionale del luglio 2013 sulla materia. l'USB si sta opponendo a questo accordo a livello sindacale tra i lavoratori ed anche a livello legale.